Respirazione Wim Hof
Respirazione del freddo
Questa che vi mostro è una respirazione da fare per affrontare un’esposizione al freddo.
Abbiamo parlato del freddo ma come si affronta? Soprattutto come si recupera la temperatura?
Wim Hof utilizza una tecnica in cui si esegue una respirazione forzata e molto energica.
Le ginocchia sono piegate in una posizione simile a quella del cavaliere.
Si volta lateralmente a destra e a sinistra accompagnando la respirazione al movimento delle braccia.
Se guardate il video ed ascoltate la vocalizzazione riuscirete a percepire anche le fasi di inspirazione ed espirazione. In particolare la fase di espirazione noterete che è molto energica: inoltre il movimento del braccio chiude i polmoni e questa contrazione agevola l’espirazione.
Probabilmente la prossima domanda sarà “ma per quanto tempo continuare la respirazione?”, la risposta è più semplice della domanda “finché non vi sarete scaldati”, continuerete a fare questa respirazione finché non vi sarete scaldati.
Respirazione ALCALINIZZANTE per migliorare la salute
I VANTAGGI DELLA RESPIRAZIONE WIM HOF
Come sapete la respirazione Wim Hof è una tecnica di respirazione che prende il nome da quest’uomo di origine olandese, noto anche con lo pseudonimo “The Iceman”.
IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Ma cosa ci può offrire in termini pratici questa tecnica?
Il primo grande vantaggio di questa tecnica è il miglioramento del sistema immunitario.
Ci sono studi che hanno dimostrato che la pratica della respirazione Wim Hof può aiutare ad aumentare la produzione dei globuli bianchi e migliorare la nostra risposta immunitaria. Questo significa che saremo meno inclini a malattie e a infezioni, in particolare in periodi di stress o di cambiamento di stagione quando il nostro sistema immunitario è sottoposto ad uno sforzo maggiore, ecco che ne avremo un maggior vantaggio.
ALCALINIZZAZIONE DEL NOSTRO CORPO
In secondo luogo la respirazione Wim Hof può contribuire all’alcalinizzazione del nostro corpo, questo processo aiuta a creare un ambiente meno favorevole alle malattie e alla crescita dei batteri nocivi. Inoltre un corpo alcalino può aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire lo sviluppo di alcune malattie.
TERMOREGOLAZIONE DEL NOSTRO CORPO
In terzo luogo può migliorare la termoregolazione del nostro corpo.
Grazie alla pratica di questa tecnica saremo in grado di gestire meglio la nostra temperatura corporea consentendoci di resistere meglio alle temperature estreme e di adattarci a qualsiasi condizione ambientale.
Avete visto che Wim Hof è riuscito a stare all’esposizione sia del freddo che del caldo.
DISINFIAMMARE IL NOSTRO CORPO
In quarto luogo può aiutare a disinfiammare il nostro corpo.
L’infiammazione è spesso la causa di molte problematiche come l’artite, il diabete e la pratica della respirazione Wim Hof può aiutare a ridurre l’infiammazione e quindi a prevenire la comparsa di tali malattie.
FOCUS MEDITATIVO CON ELICITAZIONE DELLE RISORSE INTERNE
Infine e non ultimo la respirazione Wim Hof può aiutarci a creare un focus tipico della meditazione permettendoci di accedere a risorse interne a cui normalmente non accediamo.
Ciò ci permette di aumentare la nostra capacità di concentrarci e di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.
IN CONCLUSIONE la respirazione Wim Hof può offrire molti vantaggi per la nostra salute e per il nostro benessere generale.
COME EFFETTUARE QUESTA RESPIRAZIONE
Seguite il video per questo ulteriore approfondimento.
Nel video vi proporrò di eseguire inspirazione ed espirazione con la bocca per ottenere una maggiore iperventilazione ma ci sono casi e situazioni in cui è preferibile una respirazione nasale.
RESPIRAZIONE GUIDATA
Vi proporrò 2 video, entrambi con 4 fasi composte da 30 respirazioni, un’apnea preceduta da uno scarico non completo dell’aria, un’ulteriore inspirazione al termine dell’apnea e 15 secondi nuovamente di apnea prima di terminare il ciclo.
Il primo video è alla portata di tutti, prevede apnee che partono da 1 minuto per arrivare sino a 2 minuti e 30 secondi mentre il secondo video è per esperti, si parte da un’apnea di 2 minuti e 30 secondi per arrivare sino a restare in apnea per 4 minuti.
In tutti i casi non forzate esageratamente l’apnea, è la costanza che vi renderà migliori e quando sentite di aver necessità di respirare non prolungate l’apnea, riprendete con tranquillità una respirazione leggera e nasale.
Al di là di determinate respirazioni specifiche, esiste una respirazione giusta?
Nella quotidianità respirare solo con il naso significa salute ma, come vedremo, esistono molte respirazioni differenti da quella del quotidiano tranquillo che possono avere caratteristiche differenti.
Concludo pertanto l’articolo affrontando, nel video che segue, differenti tipologie di respirazioni-
- Categorie
- BioHacking, Cambiamento, Crescita personale, Meditazione, Respirazione, e Salute