lavaggio nasale – jala neti – acqua di mare

Tecnica: jala neti
Strumento: Lota
Contenuto: Acqua di mare isotonica
Approfondimenti: Acqua di Mare – Respirazione

Presentazione dell’argomento:

La respirazione è una funzione vitale che spesso diamo per scontata. Tuttavia, la qualità dell’aria che respiriamo e il modo in cui la introduciamo nel nostro corpo possono avere un impatto significativo sulla nostra salute. I lavaggi nasali, o Jala Neti, sono una pratica antica che può migliorare notevolmente la nostra respirazione, per questo esploreremo le origini di questa pratica, i suoi scopi, le implicazioni sulla respirazione e i rischi associati a una respirazione scorretta.

Storia e contesto culturale
I lavaggi nasali Jala Neti hanno radici profonde nelle pratiche yogiche e ayurvediche dell’antica India. Questa tecnica è descritta nei testi yogici classici, come l’Hatha Yoga Pradipika e la Gheranda Samhita, che risalgono al XV e XVII secolo rispettivamente. Questi testi includono il Jala Neti tra le sei pratiche di purificazione, note come Shatkarmas, che sono fondamentali per la preparazione del corpo e della mente alla meditazione e alle pratiche spirituali.

Evoluzione e diffusione
Con la diffusione dello yoga in Occidente nel XX secolo, anche il Jala Neti ha guadagnato popolarità fuori dall’India. Oggi, la pratica è riconosciuta a livello globale non solo per i suoi benefici spirituali ma anche per la sua efficacia nel migliorare la salute respiratoria.

Purificazione delle cavità nasali
Il principale obiettivo del Jala Neti è la pulizia delle cavità nasali. Questo processo aiuta a rimuovere impurità, polline, inquinanti e eccesso di muco, facilitando una respirazione più libera e pulita.

Benefici respiratori
Pulire regolarmente le cavità nasali può ridurre la frequenza delle infezioni respiratorie come sinusiti e raffreddori, poiché elimina i patogeni che possono accumularsi nel naso.

Supporto alla pratica yogica e meditativa
Per i praticanti di yoga, mantenere le vie respiratorie libere è essenziale per una respirazione profonda e fluida durante il Pranayama (tecniche di controllo del respiro) e la meditazione. Questo migliora la concentrazione e promuove uno stato di calma mentale.

Strumenti necessari
Per praticare il Jala Neti, è necessario un Neti pot, una piccola teiera con un beccuccio stretto progettata specificamente per i lavaggi nasali.

Preparazione della soluzione salina
La soluzione salina deve essere preparata con acqua precedentemente bollita e raffreddata. La proporzione ideale è un cucchiaino di sale non iodato per mezzo litro d’acqua ma nella mia proposta basterà l’utilizzo di acqua di mare isotonica. L’acqua di mare verrà aggiunta all’acqua dolce in proporzione 1:3 (25%) e quindi non sarà necessario aggiungere altro sale.

Procedura passo-passo
Riempire il Neti pot con la soluzione salina scelta.
Inclinare la testa di lato sopra un lavandino.
Inserire il beccuccio del Neti pot in una narice.
Lasciare che l’acqua scorra attraverso il naso e fuoriesca dall’altra narice.
Ripetere l’operazione sull’altra narice.
Soffiare delicatamente il naso per rimuovere eventuali residui di acqua e muco.

Precauzioni da prendere
Non eseguire i lavaggi nasali troppo frequentemente per non irritare le mucose. Una volta al giorno o a giorni alterni è generalmente sufficiente.

Benefici della respirazione nasale
Respirare attraverso il naso ha molti vantaggi. Il naso filtra l’aria, rimuovendo particelle di polvere e allergeni. Inoltre, l’aria inalata attraverso il naso viene riscaldata e umidificata, il che è più salutare per i polmoni.

Ruolo nel sistema nervoso autonomo
La respirazione nasale attiva il sistema nervoso parasimpatico, che favorisce il rilassamento e la riduzione dello stress. Questo può portare a un miglioramento del benessere generale e della qualità del sonno.

Problemi di salute orale
Respirare attraverso la bocca può causare secchezza della bocca, riducendo la produzione di saliva. La saliva è essenziale per la salute orale perché aiuta a neutralizzare gli acidi e a limitare la crescita batterica, prevenendo carie e gengiviti.

Disturbi del sonno
La respirazione bocca può contribuire al russamento e all’apnea ostruttiva del sonno, una condizione in cui la respirazione si interrompe temporaneamente durante il sonno. Questo riduce la qualità del riposo e può portare a stanchezza cronica e difficoltà di concentrazione durante il giorno.

Problemi respiratori
Respirare attraverso la bocca aumenta il rischio di asma e allergie, poiché l’aria non viene adeguatamente filtrata e umidificata. Questo può anche aumentare la probabilità di infezioni respiratorie come faringiti e bronchiti.

Impatti sulla funzione cognitiva e comportamento
Una respirazione inefficiente può ridurre l’apporto di ossigeno al cervello, influenzando negativamente la funzione cognitiva. Nei bambini, questo può manifestarsi come difficoltà di concentrazione e problemi comportamentali.

Effetti estetici e di sviluppo facciale
Nei bambini, la respirazione bocca può influenzare lo sviluppo della mascella e del palato, causando malocclusioni dentali e un aspetto facciale allungato. Anche negli adulti, può avere impatti estetici negativi.

I lavaggi nasali Jala Neti offrono numerosi benefici per la salute respiratoria e il benessere generale. Mantenere le vie respiratorie pulite e utilizzare correttamente questa pratica può migliorare significativamente la qualità della vita. Inoltre, promuovere una respirazione corretta attraverso il naso è essenziale per prevenire i vari problemi associati alla respirazione bocca.

Ecco alcuni studi scientifici e risorse utili sui lavaggi nasali Jala Neti e i benefici della respirazione nasale:

  1. Saline Nasal Irrigation in SARS-CoV-2: Questo studio esamina l’uso di Jala Neti per migliorare il recupero in infezioni da SARS-CoV-2 e complicazioni come la mucormicosi​ (STM Medical Journals)​.

  2. Effetti terapeutici del Neti Kriya: Una revisione sui benefici terapeutici del Jala Neti nel trattamento della sinusite, rinite allergica e altre infezioni delle vie respiratorie superiori​ (STM Medical Journals)​.

  3. Effetti immediati del Jala Neti: Uno studio ha dimostrato l’efficacia del Jala Neti nel migliorare il flusso respiratorio nasale nei volontari sani​ (STM Medical Journals)​.

  4. Saline Nasal Irrigation vs. Steam Inhalation: Un confronto tra irrigazione nasale con soluzione salina e inalazione di vapore per il sollievo dai sintomi nasali, pubblicato nel Canadian Medical Association Journal​ (STM Medical Journals)​.

Queste risorse offrono una panoramica dettagliata sull’efficacia del Jala Neti nel migliorare la salute respiratoria e nel trattamento di varie condizioni respiratorie.

Ecco alcuni articoli di approfondimento su tecniche di respirazione e salute respiratoria :

  1. “10 Breathing Techniques for Stress Relief and More” – Healthline: Questo articolo esplora diverse tecniche di respirazione, come il respiro del leone e la respirazione alternata delle narici, evidenziando come possano alleviare lo stress e migliorare la salute generale​ (Welcome to UCLA Health)​.

  2. “How to Use Breathing Exercises to Improve Asthma” – UCLA Health: L’articolo discute l’efficacia di esercizi di respirazione come la respirazione diaframmatica e la respirazione con labbra increspate per gestire i sintomi dell’asma e migliorare la qualità della vita​ (Welcome to UCLA Health)​.

  3. “Conscious Breathing: Benefits, Types, How to Practice, Safety” – Healthline: Esamina i benefici della respirazione consapevole o yogica (pranayama), inclusi miglioramenti nell’umore, nel sonno e nella pressione sanguigna​ (Welcome to UCLA Health)​.

  4. “Proper Breathing Brings Better Health” – Scientific American: Un articolo che spiega come una respirazione corretta possa migliorare la salute generale, riducendo lo stress e migliorando la funzione polmonare​ (Welcome to UCLA Health)​.

 

Lascia un commento

Coscienza

Articolo successivo

Azima Rosciano e Osho